Come trovare sponsor per eventi
Stai organizzando un evento aziendale e stai cercando uno sponsor? In questo articolo scoprirai consigli e metodi per cercare sponsor per eventi che siano in linea con il concept e allo stesso tempo profittevoli.
Ma prima di passare ai consigli, cos’è la sponsorizzazione? Si tratta di un vero e proprio strumento di marketing che le aziende utilizzano per consentire ai brand di raggiungere gli obiettivi di business e comunicazione che si sono prefissati. Per questo motivo eventi e sponsorship sono un binomio efficace sia per chi organizza i primi che per i brand.
Sponsorizzazione eventi: i vantaggi per le aziende
Perché i brand decidono di sponsorizzare gli eventi? I motivi possono essere diversi:
- Acquisire nuovi clienti
- Avvicinarsi al proprio target di riferimento
- Svolgere attività all’interno dell’evento come shop, dimostrazioni o distribuzione di gadget brandizzati
- Raccogliere nuovi contatti
- Incrementare la visibilità sui social
L’evento che stai organizzando può soddisfare questi obiettivi? Se la risposta è sì, trovare uno sponsor potrebbe essere più semplice del previsto: vediamo come.
Come cercare sponsor per eventi
Il primo passo è identificare e creare una lista di potenziali aziende sponsor. Trova le aziende che potrebbero essere interessate al tuo evento aziendale o che in passato hanno sponsorizzato un evento simile. In alternativa puoi valutare quei brand che potrebbero offrire un maggior contributo economico al fine di ampliare l’offerta dell’evento.
Le regole di successo nella ricerca sponsor per eventi
La regola base è sapere sempre con chi stiamo parlando e non inviare mai proposte senza conoscere gli obiettivi dell’azienda.
È importante anche identificare la persona che si occupa delle attività di sponsorship. La maggior parte delle aziende evita di inserire gli indirizzi email personali sul sito web. Gli addetti al marketing, però, spesso vengono intervistati da testate online e utilizzano LinkedIn: due modi semplici per trovare contatti diretti.
Ma non è finita qui: ecco 6 consigli per ottenere buone risposte dalle aziende:
- Spiegare i benefici che otterrà l’azienda dall’investimento nel nostro evento
- Proporre proposte personalizzate per il brand contattato ed evitare comunicazioni generiche
- Spiegare il contesto e il concept del nostro evento
- Avere nomi di altri sponsor da poter spendere durante la trattativa: spesso infatti le aziende valutano l’importanza di un evento dalla presenza dei loro competitor
- Giocare sui relatori di rilievo
- Fornire i dati principali (numero di partecipanti, statistiche, social media)
Gli errori da non fare quando si cercano sponsor per eventi
Non solo buone pratiche: ci sono anche una serie di errori in cui molti incorrono in fase di organizzazione eventi. Ecco cosa non fare:
- Sapere cosa e come sta operando l’azienda, i suoi valori, la sua vision e la sua mission, i lanci di prodotto recenti e prossimi, le campagne aziendali e così via. Insomma, è importante essere aggiornati e fare una costante analisi del mercato e del brand che si vuole contattare.
- Parlare con il referente giusto. Spesso ci si ferma dopo l’invio di una email all’indirizzo generico o dopo una prima telefonata al numero fisso, ma la vera sfida è trovare e sfruttare il contatto giusto, cioè quello delle persone chiave nelle decisioni di marketing.
- Scrivere lunghe mail di presentazione del progetto uguali per tutte le aziende contattate, con dettagli troppo specifici e richieste poco personalizzate.
Vuoi organizzare un evento aziendale?
La ricerca sponsor non è l’unica attività. ACX si occupa di organizzazione eventi e congressi, sia tradizionali che online o ibridi, dal 1991: nella nostra NewsboX puoi trovare gratuitamente tanti contenuti, consigli e materiali utili su questi argomenti: